Riceviamo e pubblichiamo dal Comitato Democrazia Costituzionale della Valdera, la lettera aperta inviata ai Sindaci, firmatari del documento unitario di sostegno al SI alle riforme costituzionali.
Come Meetup Lungomontepisano5stelle, siamo a fianco al Comitato nella azione di sostegno ed informazione delle ragioni del NO alle riforme costituzionali che condividiamo fattivamente e che continueremo a promuovere, nonostante l'ostruzionismo della Giunta Comunale di Vicopisano retta dalla maggioranza PD-SEL (#nodelibera45) nel cammino di avvicinamento al Referendum .Ci uniamo altresì nel deprecare l'uso della carica di Sindaco (di tutti i cittadini) per fare propaganda a favore della propria parte politica, usando la propria posizione "privilegiata" di Primo Cittadino in totale mancanza di rispetto per le opinioni differenti presenti nel proprio comune e nella stessa maggioranza.
lì 10 agosto 2016
Alla c.a. Sindaci dei Comune di:
Ponsacco - Francesca Brogi
Bientina - Corrado Guidi
Buti - Alessio lari
Calcinaia - Lucia Ciampi
Capannoli - Arianna Cecchini
Lajatico - Alessio Barbafieri
Casciana Terme Lari - Mirko Terreni
Palaia - Marco Gherardini
Pontedera - Simone Millozzi
Vicopisano - Juri Taglioli
Fauglia - Carlo Carli
Santa Luce - Giamila Carli
Oggetto: manifesto sindaci toscani per il Si al referendum costituzionale.
Come Comitato della Valdera per il NO alle modifiche costituzionali, esprimiamo il nostro più vivo sconcerto rispetto alla posizione assunta da Lei, in qualità di Primo cittadino, sottoscrivendo il manifesto dei Sindaci toscani per il Sì al referendum costituzionale, iniziativa ricordiamo promossa da un Ministro della Repubblica.
Il nostro sconcerto non deriva ovviamente dalle sue posizioni, ogni persona è libera a livello individuale di avere le proprie idee ed esprimerle, anche sul referendum costituzionale. Altra cosa è farlo in qualità di Sindaco di una comunità. Utilizzare il proprio ruolo istituzionale per fini propagandistici e politici.
Lei ha un ruolo pubblico che ricopre in base al voto espresso da migliaia di cittadini e cittadine, una comunità appunto, in cui ci sono e ci saranno coloro che sono per il SI e altri per il NO alle modifiche costituzionali. Una cosa è assumere una posizione in qualità di iscritto del PD o libero cittadino, altra cosa è prendere una posizione chiaramente di “parte”, in qualità di Primo Cittadino di una comunità che esprime differenti posizioni al suo interno.
La nostra non vuole essere una lezione per nessuno, ma la naturale considerazione che assumiamo come cittadini di fronte alle posizioni prese dal proprio Sindaco, che dovrebbe rappresentare la comunità nella sua interezza, e saper distinguere e tenere ben separati il proprio ruolo istituzionale rispetto alle posizioni personali e di partito.
Distinti saluti
p. Comitato per il NO
il coordinatore
Giancarlo Onor